繁体中文
设为首页
加入收藏
当前位置:药品说明书与价格首页 >> 骨科(骨, 肌肉药物) >> 类风湿关节炎 >> Ilaris(canakinumab 中文药名为:卡那单抗注射剂)

Ilaris(canakinumab 中文药名为:卡那单抗注射剂)

2015-09-13 13:14:15  作者:新特药房  来源:互联网  浏览次数:11  文字大小:【】【】【
简介: 人抗白介素-1β单克隆抗体Ilaris(canakinumab 中文药名为:卡那单抗)已获瑞士批准用于2岁及以上活动性全身型幼年特发性关节炎(SJIA)患者及难治性痛风和冷吡啉相关周期性综合征2013年9月3日,单抗药 ...

人抗白介素-1β单克隆抗体Ilaris(canakinumab 中文药名为:卡那单抗)已获瑞士批准用于2岁及以上活动性全身型幼年特发性关节炎(SJIA)患者及难治性痛风和冷吡啉相关周期性综合征
2013年9月3日,单抗药物Ilaris(canakinumab)已获欧盟委员会(EC)批准,用于2岁及以上活动性全身型幼年特发性关节炎(SJIA)患者的治疗。
该药是首个获批用于SJIA的IL-1β抑制剂,同时也是唯一获批专门用于SJIA治疗且每月仅需一次的皮下注射药物。
Canakinumab是一种选择性、全人源化、抗-IL-1β单克隆抗体,靶向抑制白介素-1β(IL-1β)。IL-1β是人体免疫系统防御的重要组成部分。在某些炎症性疾病中,IL-1β的过度产生发挥了突出的作用。Ilaris能够中和IL-1β,从而抑制炎症反应。
SJIA是一种罕见致残性的幼年关节炎,其特点是反复性的发烧、皮疹及关节炎症,该病可影响仅2岁的儿童,并可持续至成年。
Ilaris的获批,是基于在2~19岁SJIA患者中开展的2项III期临床试验,结果表明Ilaris治疗组中大多数患者取得了显着性改善。
Study 1表明,经一个皮下剂量治疗后,Ilaris治疗组在第15天(Day-15)有84%的患者达到了ACR30的主要终点,而安慰剂组仅为10%。Study 2开放标签研究部分,128例患者中有92例尝试了皮质类固醇减少试验,这92例患者中有62%能够大大降低其糖皮质激素的使用,46%的患者能够完全停用糖皮质激素。Study 2对照研究部分中,Ilaris治疗组耀斑(flare)风险比安慰剂组低64%(风险比为0.36,95%CI:0.17-0.75)。
汇总的疗效分析数据表明,Ilaris治疗12周后,61%的患者实现儿科ACR70,28%的患者疾病实现非活动状态(inactive)
今年5月,Ilaris获FDA批准用于2岁及以上活动性全身型幼年特发性关节炎(SJIA)患者的治疗。此外,Ilaris也已获欧盟批准用于难治性痛风性关节炎,并在超过60个国家和地区(包括欧盟、美国、瑞士、德国、日本等)获批用于冷吡啉相关周期性综合征(Cryopyrin-Associated Periodic Syndromes,CAPS),该病是一种罕见的致命性的自体发炎性疾病。
生产商:Novartis AG
剂量和使用方法
1)一般给药资料
仅为皮下注射。
2)推荐剂量
体重>40 kg CAPS患者用150mg和体重≥15kg和≤40kg CAPS患者用2mg/kg。15至40kg,反应不佳的儿童剂量可增至3 mg/kg。
对CAPS患者体重大于40kg ILARIS的推荐剂量是150mg。对CAPS患者体重15kg和40kg间,推荐剂量是2mg/kg。对于15至40kg有不充分反应儿童,剂量可增加至3mg/kg。
ILARIS是作为单次给药通过皮下注射每8周给药。
3)为给药配制
用无菌术,配制每小瓶ILARIS通过用1mL注射器和一个18G×2”针头缓慢注射1mL的无防腐剂无菌注射用水。在一个角度约45°缓慢旋转小瓶约1分钟和放置5分钟,然后轻轻将小瓶上下倒置十次。避免用手指触橡皮塞。在被室温放置约15分钟得到澄明溶液。不要震荡。在溶液有颗粒物质不要使用。敲打小瓶侧部去掉从塞子来的残留液体。配制好溶液应基本上无颗粒和澄明至略微发乳白色。溶液应无色或可能有略微棕黄色,如溶也有明显棕色变色不应使用。如不在配制60分钟内使用,溶液应贮存在冰箱在2至8° C(36至46° F)和在4小时内使用。配制好产品略微起泡沫并非不寻常。
使用一支无菌注射前和针头小心抽吸需要容积依赖于将给予的剂量(0.2mL至1mL)和用1只27G×0.5”针头皮下注射。
避免注射如瘢痕组织这可能导致暴露于ILARIS不充分。
ILARIS 180-mg粉/150-mg粉为注射溶液在在一只单次使用小瓶内供应。按照当地要求应遗弃任何未使用或废材料。
剂型和规格
ILARIS是在以180mg/150mg白色冻干粉为皮下注射溶液供应。皮下给药前,药物需要用1mL无防腐剂无菌注射用水配制,导致棕容积1.2mL配制好的溶液。配制好的ILARIS是澄明至略微发乳白色,无色至略微棕黄色,基本上无颗粒,150mg/mL溶液。


Informazione destinata ai pazienti del Compendio svizzero dei medicamenti®
ILARIS®
Novartis Pharma Schweiz AG
OOMed
Che cos'è ILARIS e quando si usa?
ILARIS è utilizzato per il trattamento delle sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) e dell’artrite idiopatica giovanile sistemica (SJIA). ILARIS appartiene a una classe di medicamenti chiamati inibitori dell’interleuchina-1 e contiene il principio attivo canakinumab, un anticorpo monoclonale completamente umano che inibisce l’attività della proteina interleuchina-1-beta (IL-1 beta), la cui concentrazione è aumentata nelle malattie infiammatorie CAPS e SJIA.
Sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS)
ILARIS è utilizzato in adulti e bambini dai 2 anni di età (con peso corporeo di 15 kg o superiore) per il trattamento delle seguenti malattie autoinfiammatorie, che vanno sotto il nome di sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS):
•sindrome familiare autoinfiammatoria da freddo (FCAS), nota anche come orticaria da freddo familiare (FCU),
•sindrome di Muckle-Wells (MWS),
•malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (NOMID), nota anche come sindrome cronica infantile neurologica cutanea articolare (CINCA).
ILARIS dovrebbe essere prescritto esclusivamente da medici esperti nel trattamento delle CAPS. I pazienti vengono elencati in un registro appositamente allestito per ILARIS.
Nei pazienti affetti da CAPS il corpo produce quantità eccessive di un messaggero chimico chiamato interleuchina-1 beta (IL-1 beta). Questo disturbo può provocare sintomi come febbre, mal di testa, stanchezza, eruzioni cutanee, dolori articolari e ai muscolari. In alcuni pazienti possono comparire complicazioni più gravi come danni all'udito.
ILARIS si lega selettivamente a IL-1 beta e ne inibisce l'attività, riducendo di conseguenza i sintomi.
Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica (SJIA)
ILARIS è utilizzato per il trattamento dell’artrite idiopatica giovanile sistemica in fase attiva in pazienti dai 2 anni di età se altri trattamenti non hanno funzionato a sufficienza . ILARIS può essere utilizzato da solo o in associazione a metotrexato.
SJIA è una malattia autoinfiammatoria che si manifesta durante l’infanzia e può causare dolore, gonfiore e infiammazione di una o più articolazioni, così come eruzione e febbre ricorrente, ingrossamento dei linfonodi, ingrossamento del fegato e della milza e infiammazioni degli organi corporei. Nella SIJA l’organismo produce quantità troppo elevate di un messaggero chimico chiamato interleuchina-1-beta (IL-1 beta). ILARIS si lega selettivamente a IL-1 beta e ne inibisce l'attività, riducendo di conseguenza i sintomi.
Se ha domande sul meccanismo d'azione di ILARIS o desidera sapere più dettagliatamente perché le è stato prescritto questo medicamento, si rivolga al medico.
Quando non si può usare ILARIS?
Se è allergico al canakinumab o a un'altra delle sostanze contenute in ILARIS, non utilizzi ILARIS. Informi il suo medico se sospetta di aver già reagito allergicamente a una di queste sostanze nel passato.
Quando è richiesta prudenza nell'uso di ILARIS?
Segua scrupolosamente tutte le istruzioni del medico.
Prima di fare uso di ILARIS, informi il medico se lei o suo figlio si trova in una delle seguenti condizioni:
•se ha un'infezione attuale, oppure nel passato ha avuto infezioni recidivanti o ha sofferto di una malattia per cui è diventato più suscettibile alle infezioni.
•se deve subire una vaccinazione. Durante il trattamento con ILARIS non devono essere utilizzati i cosiddetti vaccini «vivi» (vedi anche «Interazioni con altri medicamenti»).
Durante il trattamento con ILARIS deve informare immediatamente il medico se nota uno dei seguenti sintomi in lei o suo figlio:
•febbre che dura per più di 3 giorni o altri sintomi che possono suggerire un'infezione (compresa un’infezione grave), come tosse persistente, eccessiva presenza di muco, dolore al petto, disturbi respiratori, dolore all'orecchio, mal di testa persistente o arrossamento, calore o gonfiore locale della pelle.
•segni di una tubercolosi, come tosse persistente, perdita di peso e temperatura subfebbrile.
•segni di una reazione allergica, come difficoltà respiratorie o disturbi della deglutizione, nausea, capogiri, eruzione cutanea, prurito, orticaria, palpitazioni o abbassamento della pressione arteriosa.
Per i pazienti con SJIA
•Sintomi di un’infezione o peggioramento dei sintomi della malattia di suo figlio; i pazienti con SJIA possono sviluppare una condizione chiamata sindrome da attivazione macrofagica (MAS), che può essere pericolosa per la vita.
Interazioni con altri medicamenti
•Durante il trattamento con ILARIS non si devono utilizzare i cosiddetti vaccini «vivi». E possibile che prima di iniziare il trattamento con ILARIS il medico controlli le vaccinazioni che ha già eseguito e recuperi quelle che ha eventualmente tralasciato.
•I medicamenti chiamati inibitori del TNF (cioè farmaci contenenti principi attivi quali per es. etanercept, adalimumab, infliximab oppure certolizumab pegol) non devono essere somministrati contemporaneamente a ILARIS perché potrebbe accentuarsi il rischio di infezioni.
Informi il suo medico o il suo farmacista nel caso in cui:
•soffre di altre malattie,
•soffre di allergie o
•assume o applica esternamente altri medicamenti (anche se acquistati di sua iniziativa), o se l'ha fatto ultimamente.
Si può usare ILARIS durante la gravidanza o l'allattamento?
ILARIS non è stato investigato nelle donne incinte e perciò dovrebbe essere utilizzato in gravidanza solo in caso di assoluta necessità. È importante che lei informi il medico se è incinta o se sospetta di esserlo, oppure se sta pianificando una gravidanza. Il medico discuterà con lei sui possibili rischi dell'uso di ILARIS in gravidanza.
Non è noto se ILARIS venga escreto nel latte materno. Perciò, le donne trattate con ILARIS non dovrebbero allattare.
Come usare ILARIS?
ILARIS va somministrato per via sottocutanea. Ciò significa che viene iniettato con un ago corto nello strato di grasso situato direttamente sotto la pelle.
Utilizzi ILARIS seguendo sempre scrupolosamente le indicazioni del medico. Si rivolga al medico, al personale infermieristico o al farmacista se ha qualche incertezza.
Sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS)
La dose iniziale di ILARIS consigliata ai pazienti con CAPS, adulti e bambini di 2 o più anni è:
•150 mg per i pazienti con peso corporeo superiore a 40 kg.
•2 mg/kg per i pazienti con peso corporeo da 15 a 40 kg (esempio: un bambino di 25 kg dovrebbe ricevere un'iniezione di 50 mg).
•ILARIS viene somministrato per iniezione in singola dose ogni 8 settimane.
•Qualora l'eruzione cutanea e altri segni d'infiammazione non fossero scomparsi entro 7 giorni dall'inizio del trattamento con Ilaris, il suo medico potrà iniettarle una seconda volta 150 mg (pazienti con peso corporeo superiore ai 40 kg), o 2 mg/kg (pazienti con peso corporeo tra 15 kg e 40 kg). In base al successo terapeutico, il suo medico potrà aumentare la dose a 300 mg (pazienti con peso corporeo superiore ai 40 kg) o a 4 mg/kg (pazienti con peso corporeo tra 15 kg e 40 kg), ogni 8 settimane.
•Qualora dopo 7 giorni da questa seconda dose non fosse ancora stato raggiunto un risultato clinicamente soddisfacente, si potrà prendere in considerazione una terza dose di Ilaris da 300 mg (con peso corporeo superiore ai 40 kg) o da 4 mg/kg (peso corporeo tra 15 kg e 40 kg.). Se in seguito si ottenesse una risposta completa con questo trattamento, si consiglia di mantenere questo dosaggio elevato di 600 mg o di 8 mg/kg ogni 8 settimane.
La dose consigliata non dev'essere superata. Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica (SJIA)
La dose raccomandata di ILARIS per pazienti con SJIA di peso corporeo di 7,5 kg e più è 4 mg/kg (fino a un massimo di 300 mg) somministrata ogni quattro settimane mediante iniezione sottocutanea.
Autoiniezione/iniezione al figlio di ILARIS
Dopo un'adeguata istruzione sulla tecnica di iniezione, può praticare da sé l'autoiniezione o l’iniezione a suo figlio di ILARIS.
•Dovrà discutere insieme al medico se è in grado di praticare da sé l’iniezione di ILARIS o no.
•In caso affermativo, il medico o un infermiere le mostrerà come procedere.
•Non provi a praticare da sé l'iniezione se non ha ricevuto un'istruzione adeguata o se non è sicuro come fare.
•ILARIS 150 mg polvere per soluzione iniettabile e ILARIS 150 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile (kit per iniezione) sono preparati monouso. Il prodotto inutilizzato o il materiale di scarto devono essere smaltiti secondo le prescrizioni locali.
•Non riutilizzi mai residui di soluzione.
Alla fine di questo foglietto illustrativo troverà le istruzioni per l'autoiniezione di ILARIS (v. Istruzioni per l'uso di ILARIS). Se ha domande, si rivolga al medico, al personale infermieristico o al farmacista.
Quanto dura il trattamento con ILARIS?
Il trattamento con ILARIS va proseguito finché lo ordina il medico.
Se ha usato una quantità eccessiva di ILARIS rispetto a quella prescritta
Se si è iniettato inavvertitamente una quantità maggiore di ILARIS rispetto alla dose consigliata, informi il più presto possibile il medico, il personale infermieristico o il suo farmacista.
Se si fosse inavvertitamente iniettato ILARIS prima del tempo deve informare il più presto possibile il medico, il personale infermieristico o il suo farmacista.
Se ha dimenticato un'iniezione di ILARIS
Se ha dimenticato una dose di ILARIS, si inietti il preparato appena se ne accorge e in seguito contatti il medico per sapere quando dovrà iniettarsi la dose successiva. Dopo di che, il trattamento procederà come d'abitudine alle scadenze raccomandate.
Se ha ulteriori domande sull'uso di questo prodotto, si rivolga al medico, al personale infermieristico o al farmacista.
Quali effetti collaterali può avere ILARIS?
Durante l’uso di ILARIS possono comparire i seguenti effetti collaterali.
Informi immediatamente il medico o il farmacista se nota uno dei seguenti sintomi:
Sintomi di una reazione di ipersensibilità: difficoltà respiratorie o disturbi della deglutizione, nausea, vertigini, eruzione cutanea, prurito, orticaria, tachicardia o pressione bassa.
Sintomi di un’infezione: febbre persistente, brividi, malessere generale, mancanza d’appetito, dolori alle membra, tipicamente associati a un’insorgenza improvvisa della malattia, tosse, debolezza, dolore al petto, disturbi respiratori, mal di testa persistente o arrossamento localizzato, calore o gonfiore locale della pelle.
Sintomi di una mancanza di piastrine: sanguinamenti spontanei, ematomi.
Gli effetti collaterali possono comparire con una determinata frequenza:
Molto frequenti (in più di 1 paziente su 10)
Frequenti (in 1-10 pazienti su 100)
Occasionali (in 1-10 pazienti su 1000)
Rari (in 1-10 pazienti su 10'000)
Molto rari (in meno di 1 paziente su 10'000)
Frequenza non nota (non può essere stimata sulla base dei dati disponibili)
Effetti collaterali molto frequenti:
•Febbre che dura per più di 3 giorni o altri sintomi che possono suggerire un'infezione (per esempio sono state riportate infezioni virali, bronchiti e infezioni all’orecchio), come brividi, malessere generale, mancanza d’appetito, dolori alle membra, tipicamente associati a un’insorgenza improvvisa della malattia, tosse, eccessiva presenza di muco, dolore al petto, disturbi respiratori, dolore all’orecchio, mal di testa persistente o arrossamento, calore o gonfiore locale della pelle.
•Sanguinamenti o ematomi spontanei, che possono essere associati a una riduzione del numero di piastrine.
•Comparsa simultanea di mal di gola (faringite), naso che cola, congestione nasale e starnuti, sensazione di pressione e dolore alle guance e/o alla fronte con e senza febbre (nasofaringite, faringite, rinite, sinusite).
•Stimolo a urinare doloroso e frequente, con e senza febbre (infezione delle vie urinarie).
•Dolore addominale.
•Reazione nel sito di iniezione (es. arrossamento, gonfiore, calore, prurito).
Effetti collaterali frequenti
•Febbre, mal di gola o afte causate da infezioni, che potrebbero essere associate a una diminuzione del numero di globuli bianchi (leucopenia, neutropenia). Il medico eseguirà al bisogno degli esami del sangue di controllo.
•Vertigini, capogiri.
•Febbre, tosse, disturbi respiratori, respiro ansimante, dolore al petto legato al respiro (polmonite).
•Nausea (vomito).
•Combinazione di mal di gola, febbre, tonsille gonfie o arrossate, tosse, difficoltà a deglutire e mal di testa (tonsillite).
Effetti collaterali occasionali
•Bruciore di stomaco.
Effetti collaterali di frequenza non nota
•Sono state riportate reazioni di ipersensibilità a seguito del trattamento con ILARIS. La maggioranza di questi casi ha presentato un decorso blando, tuttavia non si può escludere il rischio di gravi reazioni di ipersensibilità. Segni di una reazione allergica di questo tipo sono: difficoltà respiratorie o disturbi della deglutizione, nausea, vertigini, eruzione cutanea, prurito, orticaria, tachicardia o pressione bassa.
Informi il più rapidamente possibile il medico, il personale infermieristico o il farmacista se uno di questi effetti collaterali le procura un considerevole fastidio.
Se osserva effetti collaterali qui non descritti, dovrebbe informare il suo medico o il suo farmacista.
Di che altro occorre tener conto?
ILARIS 150 mg polvere per soluzione iniettabile
ILARIS si presenta sotto forma di polvere per soluzione iniettabile. è contenuto in un flaconcino monouso.
La polvere è di colore bianco e può avere l'aspetto di un panello intero o sbriciolato.
ILARIS 150 mg polvere e solvente per iniezione iniettabile (kit per iniezione)
ILARIS polvere e solvente per iniezione iniettabile si presenta sotto forma di polvere bianca (150 mg in un flaconcino) e di un solvente trasparente e incolore (5 ml in un ulteriore flaconcino) monouso.
Il medicamento rimasto inutilizzato e i rifiuti delle iniezioni dovrebbero essere riportati in farmacia per lo smaltimento specializzato.
Tenere i medicamenti fuori della portata dei bambini.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore e sull'etichetta. La data di scadenza è l'ultimo giorno del mese indicato. Trascorsa questa data, il medicamento non deve più essere utilizzato.
Conservare ILARIS in frigorifero (2–8 °C). Non congelare. Conservare nella confezione originale per tenere il contenuto al riparo dalla luce.
Conservazione di ILARIS dopo la preparazione della soluzione: la soluzione iniettabile ricostituita non contiene conservanti, pertanto va utilizzata immediatamente dopo la ricostituzione. Nel caso in cui ciò non sia possibile, l'utilizzatore sarà responsabile dei termini di utilizzo e delle condizioni di conservazione: dopo la ricostituzione, la soluzione iniettabile non deve essere conservata oltre 24 ore in frigorifero (2–8­ °C) e va utilizzata entro questo termine.
La soluzione dovrebbe essere incolore o può avere una leggera colorazione giallo-marrone. Se però la soluzione avesse una netta colorazione marrone, deve essere eliminata.
Non utilizzare ILARIS se la soluzione è torbida o presenta particelle in sospensione. La soluzione dev'essere sempre da limpida a traslucida e priva di particelle visibili.
Residui della soluzione iniettabile o eventuali quantità non utilizzate della soluzione iniettabile ricostituita vanno eliminati.
Il suo medico o il suo farmacista, che sono in possesso di un informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
Cosa contiene ILARIS?
ILARIS contiene il principio attivo canakinumab (prodotto da cellule Sp2/0 ricombinanti). Un flaconcino contiene 150 mg di canakinumab.
Eccipienti nella polvere: saccarosio, L-istidina, L-istidina-HCl-monoidrato, polisorbato 80.
Kit per iniezione con solvente: il solvente è acqua sterile.
Numero dell'omologazione
59226 (Swissmedic).
Dov'è ottenibile ILARIS? Quali confezioni sono disponibili?
In farmacia, dietro presentazione della prescrizione medica.
ILARIS 150 mg polvere per soluzione iniettabile
Confezione da 1 flaconcino.
ILARIS polvere e solvente per soluzione iniettabile
Kit per iniezione contenente 1 flaconcino da 150 mg di polvere, 1 flaconcino con solvente per soluzione iniettabile, 1 siringa per iniezione con ago di sicurezza, 2 adattatori per flaconcino e 4 tamponi imbevuti d'alcool.
Titolare dell'omologazione
Novartis Pharma Schweiz AG, Risch; Domicilio: 6343 Rotkreuz.
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel luglio 2014 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
Istruzioni per l'uso di ILARIS
Tenga presente che la preparazione della soluzione per iniezione dura circa 30 minuti.
Veda anche la rubrica «Come usare ILARIS?».
Istruzioni per ILARIS polvere per soluzione iniettabile
Prima di iniziare
•Cerchi un luogo pulito e confortevole.
•Si lavi le mani con acqua e sapone.
•Controlli le date di scadenza del flaconcino e delle siringhe. Non utilizzi il preparato se la data di scadenza è già trascorsa (ultimo giorno del mese indicato sul flaconcino).
•Utilizzi solo aghi e siringhe nuovi e mai aperti. Eviti possibilmente di toccare gli aghi e la parte superiore del flaconcino.
Prima di iniziare, legga queste istruzioni per intero.
Preparazione dell'occorrente
La confezione contiene:

A. Un flaconcino con polvere di ILARIS per soluzione iniettabile (conservare in frigorifero [2–8 °C]).
La confezione non contiene:

B. Un flaconcino con acqua sterile per iniezione (non refrigerata)

C. Una siringa da 1.0 ml

D. Un ago misura 18G × 2" (50 mm) per sciogliere la polvere («ago di trasferimento»)

E. Un ago misura 27G × 0.5" (13 mm) per l'iniezione («ago per l'iniezione»)

F. Tamponi imbevuti d'alcol

G. Tampone di garza pulito e asciutto

H. Cerotto

I. Un recipiente adatto per aghi, siringhe e flaconcini usati (contenitore per rifiuti acuminati e taglienti)
Come si mescola ILARIS?


1. Rimuova le linguette protettive dai flaconcini A e B. Non tocchi i tappi di gomma dei flaconcini. Pulisca i tappi di gomma con il tampone imbevuto d'alcol (F).
2. Apra gli involucri della siringa (C) e dell'ago di trasferimento (D, l'ago più grande) e sistemi l'ago sulla siringa.
3. Con cautela, tolga il cappuccio protettivo dall'ago di trasferimento e lo metta da parte. Tiri lo stantuffo fino alla tacca di 1.0 ml per riempire la siringa d'aria. Bucando il tappo di gomma al centro, infili l'ago nel flaconcino con acqua per iniezione (fig. 1).
4. Prema delicatamente sullo stantuffo per far entrare l'aria nel flaconcino.


5. Ora capovolga flaconcino e siringa e li porti all'altezza degli occhi (fig. 2).
6. Si accerti che la punta dell'ago di trasferimento non emerga dall'acqua per iniezione e tiri lentamente lo stantuffo fino a poco oltre la tacca di 1.0 ml. Se nella siringa sono presenti bolle d'aria, le rimuova come le è stato spiegato dal personale medico o dal farmacista.
7. Si accerti che nella siringa ci siano 1.0 ml di acqua per iniezione, poi estragga l'ago dal flaconcino (nel flaconcino rimane un residuo d'acqua per iniezione).


8. Ora, bucando il tappo di gomma al centro, infili l'ago di trasferimento nel flaconcino con la polvere di ILARIS (A), facendo attenzione a non toccare con le dita né l'ago né il tappo di gomma. Inietti lentamente 1,0 ml d'acqua per iniezione nel flaconcino con la polvere di ILARIS (fig. 3).
9. Estragga con cautela la siringa e l'ago di trasferimento dal flaconcino e rimetta il cappuccio sull'ago secondo le istruzioni del personale medico o del farmacista.


10. Faccia oscillare lentamente il flaconcino a un angolo di circa 45 gradi per 1 minuto (non agitare), senza toccare il tappo di gomma (fig. 4a). Lasciar riposare per 5 minuti.
11. Ora capovolga lentamente il flaconcino per dieci volte, sempre facendo attenzione a non toccare il tappo di gomma (fig. 4b).
12. Lasciar riposare per circa 15 minuti a temperatura ambiente, in modo che la soluzione diventi limpida. Non agitare! Non utilizzare se nella soluzione vede particelle in sospensione.
13. Si accerti che tutta la soluzione si trovi nella parte inferiore del flaconcino. Se dal tappo dovesse pendere ancora qualche goccia, picchietti lievemente sulla parete del flaconcino per far staccare tutte le gocce. La soluzione dev'essere da limpida a traslucida e priva di particelle in sospensione visibili. La soluzione dovrebbe essere incolore o può avere una leggera colorazione giallo-marrone.
Se la soluzione non viene iniettata subito dopo la sua preparazione, dev'essere riposta in frigorifero (2–8 °C) e utilizzata entro 24 ore.
Preparazione dell'iniezione


14. Pulisca il tappo di gomma del flaconcino contenente la soluzione di ILARIS con un nuovo tampone imbevuto d'alcol.
15. Rimuova ancora una volta il cappuccio dall'ago di trasferimento. Tiri lo stantuffo fino alla tacca di 1.0 ml per riempire la siringa d'aria. Bucando il tappo di gomma al centro, infili l'ago nel flaconcino con ILARIS (fig. 5). Ora prema delicatamente sullo stantuffo per far entrare l'aria nel flacone. Faccia attenzione a non iniettare aria direttamente dentro la soluzione del farmaco.

16. Non capovolgere il flaconcino con la siringa (fig. 6a). Infili in profondità l'ago fino a toccare il fondo del flaconcino.
17. Tenga il flaconcino inclinato per assicurare che nella siringa possa essere aspirata la quantità necessaria di soluzione (fig. 6b). AVVERTENZA: la quantità necessaria dipende dalla dose che va somministrata (da 0.2 ml a 1.0 ml). Il personale medico le dirà qual è la quantità indicata nel suo caso.
18. Tiri lentamente lo stantuffo della siringa fino alla tacca corrispondente alla sua dose (0.2 fino a 1.0 ml) per aspirare ILARIS nella siringa. Se nella siringa sono presenti bolle d'aria, le rimuova come le è stato spiegato dal personale medico o dal farmacista. Si accerti che nella siringa ci sia la quantità corretta di soluzione.
19. Estragga la siringa e l'ago dal flaconcino (è possibile che nel flaconcino rimanga un po' di soluzione). Rimetta il cappuccio protettivo sull'ago di trasferimento secondo le istruzioni del personale medico o del farmacista. Rimuova l'ago di trasferimento dalla siringa. Getti l'ago di trasferimento nel contenitore per rifiuti acuminati e taglienti (I).
20. Apra l'involucro dell'ago per l'iniezione (E) e sistemi l'ago sulla siringa. Riponga con cautela la siringa a lato.
Somministrazione della soluzione iniettabile


21. Scelga una sede per l'iniezione, sul braccio superiore, sulla coscia, sull'addome o sulle natiche. Eviti aree di pelle che presentano un'eruzione, un ematoma o noduli, oppure che sono danneggiate. Se possibile eviti di iniettare in una cicatrice, perché è possibile che l'assorbimento di canakinumab sia insufficiente. Eviti di iniettare la soluzione in una vena.
22. Pulisca la sede dell'iniezione con un nuovo tampone imbevuto d'alcol. Lasci asciugare la pelle. Rimuova il cappuccio protettivo dall'ago per l'iniezione.
23. Stringa lievemente la pelle attorno al punto di iniezione. Tenga la siringa perpendicolare e introduca completamente l'ago nella pelle con un unico movimento fluido verso il basso (fig. 7).


24. Sempre tenendo l'ago introdotto fino in fondo nella pelle, prema lentamente lo stantuffo fino a svuotare la siringa (fig. 8). In seguito lasci la presa della pelle e estragga l'ago con un movimento perpendicolare. Getti ago e siringa nel contenitore per rifiuti acuminati e taglienti, senza rimettere il cappuccio protettivo né rimuovere l'ago dalla siringa.
Dopo l'iniezione


25. Non frizioni il sito di iniezione. Se compare un po' di sangue, applichi un tampone di garza pulito e asciutto premendo delicatamente per 1-2 minuti finché l'emorragia si arresta (fig. 9). In seguito applichi un cerotto (H).

26. Getti aghi e siringhe nel contenitore per rifiuti acuminati e taglienti o secondo le istruzioni del personale medico o del farmacista (fig. 10). Non riutilizzare in nessun caso aghi o siringhe.
27. I flaconcini che contengono residui di acqua per iniezione e di soluzione di ILARIS (quando ne rimane) devono essere smaltiti secondo le istruzioni del personale medico o del farmacista. Il prodotto non utilizzato o del materiale di scarto vanno smaltiti secondo le direttive locali.
Il contenitore per rifiuti acuminati e taglienti va tenuto in un luogo inaccessibile ai bambini. Dev'essere smaltito secondo le istruzione del personale medico o del farmacista.
Istruzioni per ILARIS polvere e solvente per soluzione iniettabile (kit per iniezione)
Prima di iniziare
•Cerchi un luogo pulito e confortevole.
•Lasciare riposare il kit per iniezione per 15 minuti senza aprirlo in modo tale che il contenuto possa assumere la temperatura ambiente. Non scaldare.
•Apra la confezione del kit per iniezione e prelevi il contenuto dalla confezione. Controlli che tutti gli oggetti siano presenti così come sono descritti più avanti nella lista di tutto l'occorrente. Se dovessero mancare degli oggetti o essere difettosi, riporti l'intero kit per iniezione al suo medico o al suo farmacista.
•Controlli le date di scadenza sul flaconcino e sulle siringhe. Non li utilizzi se la data di scadenza è superata (ultimo giorno del mese riportato sul flaconcino).
•Utilizzi sempre i componenti del kit per iniezione.
•Lavarsi le mani con acqua e sapone.
Preparazione dell'occorrente
La confezione contiene:

A. Un flaconcino contenente ILARIS polvere per soluzione iniettabile
B. Un flaconcino contenente acqua sterile per soluzioni iniettabili


C. Una siringa da 1.0-ml


D. Un ago


E. Adattatori per flaconcini (×2)


F. Tamponi imbevuti d'alcool (×4)
Non contenuti nella confezione:
Un contenitore per smaltire le siringhe ed i flaconcini utilizzati
Come si mescola ILARIS?


1° passo
•Rimuovere i cappucci protettivi dal flaconcino contenente ILARIS (A). Non toccare i tappi di gomma dei flaconcini. Detergere i tappi di gomma dei flaconcini con il tampone imbevuto d'alcool (F).


•Prelevare un adattatore per flaconcini, confezionato in blister e rimuovere completamente la copertura adesiva. Non toccare l'adattatore stesso e non rimuovere la confezione blister dell'adattatore.


2° passo
•Appoggiare il flaconcino di ILARIS (A) su una superficie piana e premere l'adattatore per flaconcini confezionato in blister (E) sul flaconcino fino a quando sia ben fissato.


•Rimuovere la confezione blister dell'adattatore verticalmente verso l'alto. Non toccare l'adattatore senza la confezione blister, p.es. per riapplicarlo fermamente sul flaconcino se necessario. A questo scopo si prega di riposizionare prima la confezione blister sull'adattatore.


3° passo
•Ripetere i passi 1 e 2 per applicare il secondo adattatore sul flaconcino contenente il solvente (B). Entrambi i flaconcini con adattatore sono adesso pronti per l'uso.


4° passo
•Dopo aver applicato gli adattatori sui flaconcini (A e B), prelevare la siringa (C) dalla rispettiva confezione. Tenere la siringa con la punta verso l'alto, senza toccare la parte superiore della siringa. Tirare il pistone della siringa in basso, fino a quando si trovi 1.0 ml di aria nella siringa. Ciò rende più facile successivamente l'aspirare il solvente nella siringa e riduce la formazione di bolle d'aria.


5° passo
•Avviti con delicatezza e con meno forza possibile la siringa nell'adattatore sul flaconcino contenente il solvente. Non toccare né la punta della siringa né l'adattatore. L'ago (D) in questo momento non è ancora necessario.


6° passo
•Ora abbassare lentamente il pistone della siringa per immettere 1.0 ml d'aria nel flaconcino contenente il solvente. Successivamente, tenere fermo in basso il pistone della siringa.


7° passo
•Capovolgere la siringa, in modo tale che il flaconcino con il solvente si trovi in alto e portarlo al livello degli occhi. Prelevare lentamente con la siringa 1.0 ml di solvente dal flaconcino, lasciando il flaconcino nella posizione capovolta, e controllare che non vi siano grosse bolle d'aria nella siringa.
8° passo
Rimuovere le grosse bolle d'aria come segue:
1. Picchiettare leggermente sulla siringa, in modo tale che le grosse bolle d'aria si muovano nella siringa verso l'alto.
2. Spingere delicatamente il pistone della siringa verso l'alto affinché le grosse bolle d'aria si spostino verso l'alto nel flaconcino.
3. Prelevare con la siringa lentamente di nuovo del solvente dal flaconcino, fino a raggiungere il segno di 1.0 ml.
4. Ripetere questi passi fino a quando tutte le grosse bolle d'aria siano state rimosse.
•Dopo aver prelevato 1.0 ml di solvente dal flaconcino, si svita la siringa dall'adattatore. Durante questa operazione, il flaconcino si trova su una superficie pulita e piana, per evitare un versamento del solvente residuo dal flaconcino.


9° passo
•Tenga fermo il flaconcino di ILARIS (A) su una superficie pulita e piana.
•Avviti la siringa contenente 1.0 ml di solvente sull'adattatore posto sul flaconcino di ILARIS, senza forzare. Non toccare né la punta della siringa, né l'adattatore. L'ago (D) in questo momento non è ancora necessario.


10° passo
•Prema lentamente il pistone della siringa in basso, per far passare la quantità di 1.0 ml di solvente nel flaconcino di ILARIS. Dopo questa operazione, non svitare subito la siringa dall'adattatore.


11° passo
•Faccia roteare lentamente la siringa insieme al flaconcino con un angolo di circa 45 gradi per almeno 1 minuto. Non agitare.


12° passo
•Successivamente lasciar riposare per 5 minuti. Durante questo lasso di tempo il pistone della siringa può muoversi lentamente verso l'alto, poiché la pressione eccessiva fuoriesce gradualmente dal flaconcino.


13° passo
•Dopo 5 minuti premere nuovamente il pistone nella siringa.
•Muovere delicatamente la siringa con il flaconcino secondo il movimento verticale indicato per 10 volte. Non agitare.


14° passo
•Lasciare riposare per 15 minuti.
•Dopo 15 minuti, controllare la soluzione, senza agitare. La soluzione dovrebbe essere incolore o può avere una leggera colorazione giallo-marrone. Un'eventuale schiuma formatasi sulla soluzione non è motivo di preoccupazione. Si può passare alla fase successiva.
•Se fossero ancora presenti delle particelle, ripetere una volta il passo 13. Lasciare nuovamente riposare per 5 minuti prima di ricontrollare l'eventuale presenza di particelle nella soluzione.
•Se la soluzione è priva di particelle e non torbida, la dose necessaria di ILARIS può essere aspirata con la siringa, come descritto nel successivo passaggio.
Se la soluzione non è utilizzata subito dopo la miscelazione, essa va conservata al fresco (2–8 °C) e deve essere utilizzata entro un massimo di 24 ore.
Preparazione dell'iniezione


15° passo
•Capovolgere la siringa con il flaconcino e ritirare cautamente il pistone della siringa fino ad avere 1.0 ml di soluzione iniettabile nella siringa. Mantenere la siringa sul flaconcino.


•Premendo di nuovo lentamente il pistone della siringa, la soluzione iniettabile viene di nuovo reintrodotta nel flaconcino. In questo modo si rimescola ancora una volta la soluzione iniettabile e si riduce la formazione di bolle.


16° passo
•Tenendo la siringa al livello degli occhi, ritirare di nuovo lentamente il pistone ed aspirare così la quantità necessaria di soluzione iniettabile nella siringa.
AVVERTENZA: la quantità necessaria dipende dalla dose da somministrare (da 0.2 ml a 1.0 ml). Potrà sapere quale sia la quantità per lei adeguata dal suo personale medico specializzato.
•Tenendo il flaconcino capovolto, occorre controllare l'eventuale presenza di grosse bolle d'aria. (Nel flaconcino potrebbe rimanere della soluzione residua).
17° passo
Rimuovere le grosse bolle d'aria dalla siringa come segue:
1. Picchiettare lievemente contro la siringa, in modo che le grosse bolle d'aria si spostino nella siringa verso l'alto.
2. Premere con delicatezza il pistone della siringa verso l'alto, per far passare le grosse bolle d'aria verso l'alto nel flaconcino.
3. Prelevare nuovamente la soluzione iniettabile dal flaconcino con la siringa fino a raggiungere sulla siringa il segno di 1.0 ml.
4. Ripetere questi passaggi fino alla completa eliminazione delle grosse bolle d'aria.
•Accertarsi che la siringa contenga la quantità di soluzione iniettabile necessaria. Rimuovere la siringa dal flaconcino, tenendo fermo il pistone della siringa. A questo scopo, porre il flaconcino su una superficie pulita e piana, per evitare un versamento di soluzione eventualmente ancora presente.
•Porre la siringa riempita su una superficie pulita e piana, senza toccare la punta della siringa.

18° pass
❶ Prelevare l'ago (D) dalla confezione blister e avvitarlo sulla siringa, senza toccare la punta della siringa.
❷ Girare il dispositivo di sicurezza ribaltabile dell'ago in direzione della siringa come illustrato.
•Deporre la siringa su una superficie piana, mentre si pulisce la sede prevista per l'iniezione.
Somministrazione della soluzione iniettabile
Sedi consigliate per le iniezioni, da utilizzare in alternanza.


•Le superfici segnate in grigio sono quelle raccomandate per questo trattamento.
•Per ogni iniezione scegliere a turno una delle sedi previste nella regione dell'addome o delle cosce, per evitare dolore durante l'iniezione.
•Sono possibili anche iniezioni nel braccio e nella muscolatura dei glutei.
•Non iniettare in parti del corpo ferite o infiammate.
•L'iniezione va eseguita nello strato di grasso della pelle: vedi 20° passo.


19° passo
•Detergere la sede prevista per l'iniezione con un nuovo tampone imbevuto d'alcool. Lasciare asciugare.
•Rimuovere il cappuccio di protezione dall'ago per l'iniezione. Non toccare l'ago per l'iniezione.


20° passo
•Schiacciare delicatamente la pelle nella sede dell'iniezione.
•Tenere la siringa formando un angolo di 90 gradi e introdurre completamente l'ago facendolo scorrere nella pelle in un unico movimento verticale verso il basso.
•Lasci l'ago introdotto completamente nella pelle mentre preme lentamente il pistone fino a quando la siringa non si sarà svuotata.
•Una volta avvenuta l'iniezione, attendere 10 secondi ed estrarre l'ago dalla pelle con un movimento verticale.
Non frizionare la sede dell'iniezione. Se la sede dell'iniezione dovesse sanguinare, coprirla premendo lievemente con un tampone per ferite pulito e asciutto per 1-2 minuti e applicare un cerotto.
Dopo l'iniezione


21° passo
•Tenere lontane le dita dalla punta dell'ago. Fissare il dispositivo di sicurezza dell'ago sulla siringa premendo la siringa su una superficie rigida (p.es. un tavolo), senza usare le dita.
•Un click udibile conferma l'avvenuto bloccaggio del dispositivo di sicurezza sull'ago.


22° passo
•Eliminare l'ago e la siringa nel contenitore per oggetti acuminati e taglienti o secondo le disposizioni del personale medico specializzato o del farmacista. Non riutilizzare in nessun caso né le siringhe né gli aghi.
•Eventuali residui di solvente o di soluzione iniettabile vanno eliminati. Le soluzioni non utilizzate o il materiale di rifiuto vanno smaltiti secondo le istruzioni del personale medico specializzato o del farmacista.
•Conservare il contenitore per oggetti acuminati e taglienti fuori dalla portata dei bambini. Smaltire secondo le istruzioni del personale medico specializzato o del farmacista.
Pubblicato il 11.11.2014
V2015-09-10 
美国FDA批准Ilaris(通用名 人抗白介素-1β单克隆抗体 canakinumab)用于治疗冷吡啉相关的周期性综合征:
2009年6月18日,诺华公司表示,美国食品药物管理局(FDA)已批准Ilaris用于治疗儿童(年龄≥4岁)和成人冷吡啉相关的周期性综合征(CAPS),CAPS是一种终身性自身免疫性疾病。Ilaris是一种完全人源化单克隆抗体制剂,其靶向阻断白介素-1β (IL-β),IL-β是一种CAPS患者体内产生过量的物质。Ilaris已被FDA指定为罕见病治疗药物。
Ilaris适用于治疗2种CAPS:家族性冷自身炎症反应综合征和穆-韦二氏综合征。CAPS是由一种基因突变引起,该基因突变导致患者体内产生过量的IL-β,从而引发持续炎症状态以及由此造成的组织损伤。CAPS患者可出现以下症状:虚弱乏力、皮疹、发热、头痛、关节疼痛和结膜炎。本病的临床表现可始于出生时或婴儿期,每天都可出现,并且可困扰患者终生。该症长期发展可产生严重或可能致命性的后果,包括耳聋、骨关节畸形、致视力下降的中枢神经系统损伤以及致肾衰竭和早期死亡的淀粉样变性。
这次Ilaris获准的依据是来自一项由3部分组成、为期1年的III期研究的结果。这项研究纳入了35例年龄介于9~74岁、疾病严重程度不同的CAPS患者。2009年6月4日发表于《新英格兰医学杂志》的研究结果显示,大多数患者对Ilaris的反应快速、完全且持续。该研究的第2部分比较了每2个月接受Ilaris治疗的患者与服用安慰剂的患者。结果显示,Ilaris组患者无1例(0/15)出现疾病突发,而安慰剂组16例患者中则有13例出现疾病突发(分别为0%对81%,P <0.001)。
在参与研究的患者中,Ilaris通常耐受性良好,除了所有可疑感染增加以外,不良事件无一致模式。2例患者出现严重不良事件:眩晕和下尿路感染。接受Ilaris治疗的患者所报道的最常见不良事件为鼻咽炎、腹泻、流感、头痛和恶心。没有发现长期治疗会影响不良事件的类型或发生频率。
Ilaris的给药方案是每8周一次,静脉注射。

责任编辑:admin


相关文章
人抗白介素-1β单克隆抗体|Ilaris(Canakinumab Injection)
Ilaris(Canakinumab Injection)人抗白介素-1β单克隆抗体
ILARIS(人抗白介素-1β单克隆抗体,180mg/vial)
研究证明;新型注射剂Krystexxa(Pegloticase)治疗难治性痛风有效
人抗白介素-1β单克隆抗体ILARIS(CANAKINUMAB/PF)
卡那单抗冻干粉针剂(canakinumab,Ilaris)
人抗白介素-1β单克隆抗体Ilaris(Canakinumab Injection)
Ilaris(Canakinumab,人抗白介素-1β单克隆抗体)-治痛风
人抗白介素-1β单克隆抗体注射液|ILARIS(CANAKINUMAB/PF)
人抗白介素-1β单克隆抗体-首个获FDA批准治疗冷吡啉相关的周期性综合征
 

最新文章

更多

· Ilaris(canakinumab 中...
· Ilaris(Canakinumab Inj...
· ORENCIA INFUSION(阿巴...
· ADANT INJECTION(透明质...
· SUVENYL Dispo Injectio...
· Orentia(abatacept inj...
· 泼尼松择时释药片|LODOT...
· METHOTREXATE Tablets(...
· HUMIRA(Adalimumab)重组...
· ACTEMRA Injection(重组...

推荐文章

更多

· Ilaris(canakinumab 中...
· Ilaris(Canakinumab Inj...
· ORENCIA INFUSION(阿巴...
· ADANT INJECTION(透明质...
· SUVENYL Dispo Injectio...
· Orentia(abatacept inj...
· 泼尼松择时释药片|LODOT...
· METHOTREXATE Tablets(...
· HUMIRA(Adalimumab)重组...
· ACTEMRA Injection(重组...

热点文章

更多

· Ilaris(Canakinumab Inj...
· Ilaris(canakinumab 中...